La via giudiziale costituisce per noi una extrema ratioche prendiamo in considerazione solo quando gli strumenti di soluzione precontenziosa non abbiano consentito di risolvere la controversia.
Valuteremo insieme l’opportunità di dare corso ad un giudizio, e vi offriremo tutti i chiarimenti e le indicazioni del caso, perché possiate prendere una decisione convinta e consapevole.
Anche in questa fase, la condivisione ed il confronto tra voi e noi assume un’importanza fondamentale perché ci consente di istruire in maniera dettagliata il futuro giudizio: esamineremo, quindi, tutti i documenti a disposizione e svolgeremo una approfondita due diligence, al fine di scegliere, sulla base delle prove di pronta soluzione, il rito e la procedura più opportuna e funzionale alle nostre esigenze.
Durante un giudizio, il fattore “tempo” rappresenta una variabile da tenere in seria considerazione, in quanto può incidere – e normalmente incide – sugli interessi delle parti, sulla loro stabilità economica ed anche sugli stessi orientamenti della giurisprudenza che, mutando, possono anche spostare le prospettive dell’esito di un giudizio.
Sono queste le considerazioni che ci inducono, da un lato, ad optare, ove possibile, per l’utilizzo di procedure snelle e più rapide e per la richiesta di provvedimenti endoprocessuali in grado di anticipare gli effetti delle sentenze; e, dall’altro, a coltivare, pure in corso di causa, iniziative finalizzate ad individuare soluzioni transattive delle controversie.