MENU CLOSE

L’assistenza stragiudiziale

Dinanzi ad una situazione di difficoltà, di conflitto o di attrito, il primo obiettivo è evitare il contenzioso, sia per l’implicazione emotiva che ad esso si accompagna sia, soprattutto, per i costi, i tempi ed i rischi ad esso connessi.

L’inizio di una causa, quindi, deve rappresentare una strada obbligata che percorreremo insieme solo se e quando avremo esaurito tutti gli strumenti che l’ordinamento giuridico ci mette a disposizione per risolvere una lite fuori dalle aule dei Tribunali.

Che ci si muova nell’ambito di una transazione, di una mediazione, di una negoziazione assistita o di un arbitrato, ciò che conta è avere ben chiaro il quadro della situazione, con riguardo sia alla fondatezza delle pretese dei soggetti coinvolti sia al contesto emotivo degli stessi.

Noi crediamo che l’attività stragiudiziale abbia un peso specifico rilevante e che, se condotta in maniera accorta e ponderata, sia determinante per risolvere conflitti, per neutralizzare attriti e per individuare accordi di componimento anche tra posizioni molto distanti. Per queste ragioni, quando le condizioni lo consentono, investiamo moltissimo nel dialogo con le controparti, al fine di vagliare ed anzi sollecitare l’individuazione e la conclusione di accordi di natura transattiva.

Questo approccio risponde al duplice desiderio, professionale, di risolvere i problemi dei nostri clienti in tempi ragionevolmente brevi; e personale, di preservare, ove possibile, il rapporto tra le parti contrapposte (che siano amici, conoscenti, parenti, business partner), onde favorire, pur dopo una parentesi di conflitto, un eventuale riavvicinamento.

CONTATTACI