Il testamento olografo

Il testamento olografo rappresenta la forma più semplice ed accessibile di disposizione delle ultime volontà, regolamentata dall’articolo 602 cod. civ. Pur essendo ampiamente utilizzato per la sua praticità, è spesso oggetto di controversie legali legate a vizi formali o sostanziali. Queste brevi note ne analizzano requisiti, diffusione, criticità e casi giurisprudenziali significativi. Definizione e Quadro […]

Testamento dell’incapace e azione di annullamento

Regime probatorio nell’azione di annullamento del testamento dell’incapace L’azione di annullamento per incapacità naturale del testatore ex art. 591, co. 2, n. 3, cod. civ. è tradizionalmente assoggettata dalla giurisprudenza ad un onere probatorio molto rigoroso. La stessa, infatti, esige la prova non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive […]

Brevi note in materia di collazione

  Cosa è la collazione e quando opera   La collazione è un istituto giuridico disciplinato dagli artt. 737 e seguenti cod. civ. che si applica nel contesto delle successioni ereditarie. Essa consiste nell’obbligo per determinati soggetti di conferire alla massa ereditaria i beni che questi abbiano ricevuto in donazione durante la vita del defunto […]